Le iscrizioni verranno accettate fino a mercoledì 29 gennaio 2020
Sessione in aula durante il quale vengono esposte le novità tecniche e commerciali riguardanti le strategie e gli applicativi, insieme ad alcuni suggerimenti strategici per affrontare gli adempimenti. Come di consueto, i Referenti e i Relatori saranno a disposizione per rispondere a eventuali quesiti. Non è prevista la registrazione del Convegno.
Titolo: IVA e novità fiscali 2020
Relatore: Roberto Boerci
Programma:
- DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2020 – Analisi del modello 2020: novità normative e di compilazione.
- COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI IVA – Analisi delle modifiche correlate alla facoltà di includere in dichiarazione annuale IVA i quadri VP della comunicazione relativa al 4^ trimestre.
- IMPEGNO CUMULATIVO – Gestione dell’impegno cumulativo per la predisposizione e l’invio delle dichiarazioni e delle comunicazioni da parte degli intermediari.
- DECRETO FISCALE 2020 – Analisi di alcune delle novità introdotte dalla L. 19/12/19 n. 157 ed in vigore dal 2020:
- Compensazione dei crediti in F24 – Analisi delle nuove regole e ricadute operative;
- Comunicazione transfrontalieri: modifica della periodicità di presentazione;
- Riduzione della soglia per i trasferimenti di denaro contante.
- NUOVE REGOLE PER ESERCIZIO DELLE DETRAZIONI DI CUI ALL’ART. 15 TUIR – Analisi delle nuove regole introdotte dalla L. 27/12/19 n. 160 e ricadute operative (contabilità e comunicazione sistema tessera sanitaria).
- CONTABILIZZAZIONE FE – Esame delle funzionalità operative attivabili in contabilizzazione FE al fine di velocizzare il processo di registrazione delle fatture elettroniche.
- AGENDA STUDIO – Integrazione con il prodotto Checkup Studio; panoramica delle novità introdotte in Magix per l’aggiornamento dello Scadenzario e Agenda di Studio, gestibili anche online.
- DIGITAL CFO – Breve sintesi degli aspetti operativi di Digital CFO, piattaforma specificamente dedicata alla consulenza finanziaria ed agli adempimenti correlati al nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
- BILANCIO 2020 – Analisi delle novità normative ed operative. Aggiornamenti operativi MAESTRO. Formazione online interattiva.
- CERTIFICAZIONE UNICA 2020 – Analisi del modello 2020: principali novità normative e di compilazione.
- BREXIT – Inquadramento della problematica e ricadute operative.
- Nr. 1 partecipante per studio: 50,00 € + I.V.A.
- Nr. 2/3 partecipanti per studio: 100,00 € + I.V.A.
- Nr. 4 partecipanti per studio: 150,00 € + I.V.A.
Nel costo sono escluse spese di trasferta, vitto e soggiorno, che restano ad integrale carico del cliente. Il pagamento della partecipazione avviene a mezzo ricevuta bancaria 30 gg. data fattura.
La fatturazione dell’importo avverrà a norma di legge.
- Le iscrizioni alle sessioni in aula dovranno essere effettuate entro e non oltre mercoledì 29 gennaio 2020;
- E’ facoltà del cliente scegliere il luogo, tra quelli proposti, ove partecipare al corso;
- La partecipazione è subordinata alla compilazione del form di adesione.
Qualora, dopo aver comunicato la partecipazione, il cliente fosse impossibilitato ad intervenire, potrà evitare l’addebito del costo dando disdetta almeno 3 (tre) giorni prima della data prevista per l’incontro inviando fax o e-mail alla propria filiale di competenza. In caso contrario, Apogeo provvederà all’addebito del costo di partecipazione.